La popolarità del software ChatGPT è un’occasione per entrare nel merito di una problematica che segnerà gli scenari del XXI secolo in molti ambiti della nostra vita – ovvero il crescente sviluppo di dispositivi intelligenti che svolgono autonomamente compiti prima appannaggio dei soli esseri umani, intervenendo in contesti sensibili per il loro valore economico, sociale e culturale. Da un punto di vista storico è tempo che discutere di Intelligenza Artificiale (IA) non è più considerato come area riservata solo a una certa élite professionalizzata. A partire dagli anni …
La comunicazione mediale dell’ambientalismo tra shock, ragione e suadenza
Gli ultimi mesi del 2022 hanno visto un cambio di registro nelle azioni dimostrative che, condotte soprattutto dalle generazioni giovanili, vogliono combattere la sostanziale indifferenza delle politiche dei governi nazionali rispetto al crescente degrado dell’ambiente in cui tutti gli esseri (umani e non) si trovano a vivere. Dopo anni di dibattiti sull’insostenibilità dei modelli di sviluppo economici e sociali affermatesi nel mondo a livello pressoché globale, grazie agli effetti perversi provocati dai cambiamenti climatici siamo arrivati a verificare con crescente …
[Read more...] about La comunicazione mediale dell’ambientalismo tra shock, ragione e suadenza
Educazione e prospettive di futuro
Christian Laval e Francis Vergne sull’istruzione necessaria nel XXI secolo Nella ormai montante marea di informazione che ci trapassa quotidianamente la cronaca giornalistica ha sempre posto per parlare di scuola o università. Il loro spettro di notiziabilità si alimenta perlopiù col richiamo a problematiche di degrado – condizioni logistiche precarie, scarsità di risorse, crisi delle iscrizioni, allarmi per comportamenti non consoni (bullismo, molestie, abbigliamento, uso cellulari, maltrattamento professori) - ma anche in occasioni di proposte politiche che lanciano, …
Il postumanismo come pensiero trasformativo
Per un nuovo spazio antropologico dell’umano Sulla domanda di poter disporre di analisi sociali che sappiano indicare e anche sollecitare degli effettivi cambiamenti nelle società umane è tempo di riflettere. Viviamo in un periodo storico in cui è forte la sensazione di essere davanti a un fine ciclo evolutivo su tanti aspetti determinanti per la vita in comune, e ciò giustifica l’esigenza di poter disporre di strumenti di analisi che spostino i propri focus su nuovi percorsi d’indagine.Si può e si deve continuare ad approfondire le evoluzioni che avvengono nei …
[Read more...] about Il postumanismo come pensiero trasformativo
Un’indagine sulla voce artificiale e i risvolti socio-culturali degli eventi sonori
La storia culturale delle macchine parlanti Nonostante la sua importanza per la vita sociale, il suono come evento in sé rimane poco problematizzato nell’ambito delle scienze sociali. Eppure praticamente galleggiamo in un universo di suoni, ovvero eventi prodotti da pressioni nell’aria – che possiamo definire il fenomeno primo – che poi interpretiamo come rumori più o meno indefiniti o segnali di senso articolati e pregnanti. Il libro La voce artificiale. Un’indagine media-archeologica sul computer parlante trae spunto dalla attuale affermazione delle tecnologie …