Critica delle nuvole Nel XX secolo l’ICT ha dato dimostrazione di saper innescare cambiamenti in quasi ogni settore della società. Nel corso di questa azione e in relazione al periodo ci siamo però fatti delle idee abbastanza fumose sulle risorse e la strumentazione che ne hanno supportato la forza. In generale, a esclusione degli specialisti del campo — e anche da quelle parti siamo stati spesso spinti a farlo— le abbiamo immaginate in maniera imprecisa ammantandole finanche di un’aura quasi mitologica. Nel frattempo, irresistibilmente e implacabilmente, siamo stati sempre più irretiti da queste macchine anche solo come meri utilizzatori. In realtà, è con l’internet degli anni 2000 che le tecnologie informatiche e trasmissive hanno iniziato a coinvolgere il grande pubblico, intrufolandosi dappertutto e sollecitando il bisogno di una certa alfabetizzazione tecnica. Per essere ancora più precisi, la democratizzazione dei computer in termini di effettiva disponibilità e manipolabilità, se non di conoscenza approfondita, era già iniziata negli anni Ottanta per un gruppo sempre più consistente di persone grazie alla diffusione dei personal computer. La diffusione delle conoscenze e delle risorse informatiche/telecomunicative e la loro sottrazione ai centri di potere monopolistici pubblici o privati sono stati un indispensabile prerequisito per la definizione…

luciano petullà
systems and dimensions of new communication
Tag Archives: Yahoo
Dove vanno i personal computer?
Posted on - Category: Articoli Tags: accesso, Amazon, broadband, cloud_computing, Google, ICT, Microsoft, open_source, over_the_top, privacy, software_culture, ubiquità, walled_garden, Yahoo, youtube