• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Luciano Petullà

systems and dimensions of new communication

  • English
  • Articoli
  • Postille
  • Autore
  • Libri
  • Contattami
  • Show Search
Hide Search

Metamedium, net economy e software culture

Luciano Petullà · Giugno 27, 2011

Storia sociale del telefono su internet

Incidentalmente ma non troppo! l’uscita  della nuova edizione cartacea ed ebook del libro che racconta la nascita della telefonia su internet avviene in un periodo di grande attualità per il fenomeno voice-over-ip.  Titoli di cronaca giornalistica quali Voip, Skype contro Vodafone: “Non può limitare l’accesso”, Mondo Web: Per Skype bisogna pagare, Chiamate gratis per tutti: L’assalto ai telefonini dei giganti di Internet, La guerra al Voip: S’indaga sulle telefonate via web, Push to end “free lunch” for content provider sono ormai richiami quotidiani che riguardano la fine di un epoca comunicativa contrassegnata da confini ben definiti per catalogare o pensare i vari media di massa. Un periodo, è bene ricordare, durato ben 120 anni e in cui il servizio più personale delle tecnologie di comunicazione elettrica (il telefono) è stato la bussola e il contenitore delle tlc – e anche il traghettatore verso internet. Nato nel 1995 con  gran clamore sulle ali delle sue dirompenti potenzialità per la capacità di remixare vecchie e nuove forme di telecomunicazione, il soft phone continua così a riproporre sfide e perturbare i mercati via via che i terminali utenti si potenziano diventando elementi di un puzzle in cui i fenomeni riassunti nei termini “metamedium”, “net economy” e “software culture” marcano strategicamente nuovi territori di conflitti e opportunità. In fondo, come fa l’angelo della storia raccontato da Walter Benjamin, non è poi così male, risucchiati irresistibilmente in avanti dal proliferare prodigioso delle novità,  avanzare volgendo lo sguardo su questi 15 anni di eventi cosiddetti “tecnologici” per ritrovare i semi – tecnici, sociali, economici e culturali – di questi enormi cambiamenti.

Riferimenti

Benjamin, W., 1940, “Tesi sul concetto di storia”, in id., 1962, Angelus Novus, Torino, Einaudi.

“La guerra al Voip. S’indaga sulle telefonate via web”, Libero, 10/2/2011, p. 24

“Mondo Web. Per Skype bisogna pagare”, Il Fatto Quotidiano, 9/02/2011, p. 17.

“Push to end ‘free lunch’ for content provider”, Financial Times, 14/2/2011, p. 17.

“Voip, Skype contro Vodafone. ‘Non può limitare l’accesso'”, La Repubblica.it, 7/2/2011.

Postille metamedium, net_economy, soft_phone, telefonia, voip

Luciano Petullà

Esperto di ICT e sociologia dei media. In questo spazio sono raccolte riflessioni saltuarie su aspetti sociali e culturali riguardanti i processi e i dispositivi della comunicazione e della informazione.

Scopri il mio ultimo libro: La pubblicità nella rete

sfoglialo su Amazon

Luciano Petullà

Copyright © 2023 · Luciano Petullà

  • RSS Feed
  • Feedburner
  • e-mail
  • Privacy policy