Sulla superficialità o profondità delle culture pop Ogni volta che avviene un grande cambiamento o che particolari innovazioni nelle forme della comunicazione attecchiscono velocemente (storicamente parlando) in ampi strati della popolazione, ecco aumentare la probabilità di imbattersi in un dibattito sui suoi effetti deleteri, con conseguente apertura (a cascata) di interventi pro o contro. Come ebbe a indicare mirabilmente Umberto Eco in un saggio dedicato alla cultura popolare nel 1964, il tutto rientra nella logica consolidata che vede …
ritmo
La nostra ossessione per la musica
Cosa il suono racconta di noi secondo Daniel J. Levitin Tra tutte le arti la musica gode indubbiamente di un posto speciale avendo sempre accompagnato l’uomo. Nessuna cultura, nella storia di cui abbiamo traccia, ne ha saputo fare a meno. Come afferma Daniel J. Levitin, ricercatore e professore di scienze cognitive, dove gli esseri umani, per un qualche motivo, stanno insieme troviamo musica (matrimoni, funerali, diplomi/lauree, marce di guerra, eventi sportivi, notti cittadine, preghiere, cene romantiche, sonno dell’infante). Soprattutto, la musica è parte della vita …