For a new anthropological space of the human It is time to reflect on the question of having social analyzes capable of indicating and even soliciting effective changes in human societies. Indeed, the commitment to carry out research in the field already goes intrinsically in this direction: for example, it is reasonable to think that every sociologist sees his own investigative work as the possibility of influencing reality through the elaboration of interpretative hypotheses which help to disseminate argued opinions about some kind of social phenomenon or …
post_human
Il postumanismo come pensiero trasformativo
Per un nuovo spazio antropologico dell’umano Sulla domanda di poter disporre di analisi sociali che sappiano indicare e anche sollecitare degli effettivi cambiamenti nelle società umane è tempo di riflettere. In effetti, l’impegno a fare ricerca nel campo va già intrinsecamente in questa direzione: ad esempio, è ragionevole pensare che ogni sociologo veda la propria opera di indagine come possibilità di incidere nella realtà attraverso l’elaborazione di ipotesi interpretative che aiutino a diffondere opinioni argomentate su qualche genere di fenomeno o processo …
[Read more...] about Il postumanismo come pensiero trasformativo
Contro-strategie all’irretimento digitale
+Digital Literacy-Digital Divide Un recente scambio di opinioni avvenuto tramite articoli pubblicati su riviste e giornali di pregiata tradizione editoriale ci spinge ad avanzare delle considerazioni sullo stato della critica dei nuovi sistemi di comunicazione. Più precisamente, sull'atteggiamento che potrebbe risultare migliore per gestirne la complessità crescente considerato che, davanti a tanta effervescenza innovativa, ci sentiremo sempre in una posizione di difetto. La riflessione che vorrei avanzare è semplice e lapalissiana ma per alcuni ardua da accettare: la …
[Read more...] about Contro-strategie all’irretimento digitale
La Storia dell’idea di comunicazione
In un volume pubblicato da Meltemi viene analizzata la genesi del percorso comunicativo congiungendo le dinamiche sociali, storiche e anche culturali Nell’ambito dell’interazione umana la comunicazione di massa non gode della stessa considerazione del dialogo. Anche se viviamo in società complesse di per sé inconcepibili senza il pieno dispiegamento delle capacità disseminative, le concezioni che abbiamo sull’argomento, maturate all’interno di una lunga tradizione di visioni e dibattiti contrastanti, stentano a comprendere i limiti e le possibilità delle dinamiche …