• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Luciano Petullà

systems and dimensions of new communication

  • English
  • Articoli
  • Postille
  • Autore
  • Libri
  • Contattami
  • Show Search
Hide Search

barbari

La libertà di espressione ai tempi di internet

Luciano Petullà · Gennaio 17, 2015

Essere o non essere Charlie Hebdo All’indomani delle stragi parigine dell’7 e 9 gennaio 2015 è stato grande il senso di trasporto e di solidarietà verso le vittime e la nazione colpite dai terribili eventi, e, almeno in quei frangenti, si è voluto aderire senza indugi agli stessi valori simbolici che, per attività e appartenenze, i morti e feriti rappresentavano per i loro carnefici. Il conio dello slogan Je suis Charlie e la sua popolarità e adesione a livello planetario hanno voluto in fondo trasmettere sia l’impeto partecipativo che la distanza dalla bieca violenza dei …

[Read more...] about La libertà di espressione ai tempi di internet

Intermezzo jazz

Luciano Petullà · Luglio 26, 2010

Sulla superficialità o profondità delle culture pop Ogni volta che avviene un grande cambiamento  o che particolari innovazioni  nelle forme della comunicazione attecchiscono velocemente (storicamente parlando) in ampi strati della popolazione, ecco aumentare la probabilità di imbattersi in un dibattito sui suoi effetti deleteri, con conseguente apertura (a cascata) di interventi pro o contro. Come ebbe a indicare mirabilmente Umberto Eco in un saggio dedicato alla cultura popolare nel 1964, il tutto rientra nella logica  consolidata  che vede …

[Read more...] about Intermezzo jazz

Il telegrafo di Ottone

Luciano Petullà · Aprile 26, 2010

I giornali nella tempesta digitale In una deliziosa intervista sul futuro dei giornali di fronte all’incalzare travolgente del mondo online e all’accesso open alle informazioni il giornalista Piero Ottone ci offre alcune  interessanti riflessioni dall’alto di una esperienza ultra decennale. Il suo invito è quello di guardare avanti e, allo stesso tempo, indietro. Più precisamente, al 1850. In quel periodo il telegrafo mise così tanto in allarme l’universo giornalistico, prefigurando gli stessi scenari apocalittici attuali, che ci possiamo permettere di chiamare il …

[Read more...] about Il telegrafo di Ottone

Cell: l’apocalisse crudele della tecnologia digitale

Luciano Petullà · Novembre 8, 2006

cellphone

Nell’ultimo romanzo, il maestro del brivido Stephen King vede il cellulare, in linea con certa tradizione letteraria, come spia di degenerazione umana Se l’obiettivo di Stephen King è di stupire e atterrire, devo ammettere che con me lo scopo è stato raggiunto già all’atto di sfogliare superficialmente le pagine del suo libro più recente, Cell (Sperling & Kupfer, pp. 544). Quando il mio sguardo è caduto sulle pagine finali non ho saputo trattenere un sobbalzo vedendo inserite le bozze del suo prossimo romanzo, non perché meravigliato della sua peraltro notoria …

[Read more...] about Cell: l’apocalisse crudele della tecnologia digitale

Scopri il mio ultimo libro: La pubblicità nella rete

sfoglialo su Amazon

Luciano Petullà

Copyright © 2023 · Luciano Petullà

  • RSS Feed
  • Feedburner
  • e-mail
  • Privacy policy