• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Luciano Petullà

systems and dimensions of new communication

  • English
  • Articoli
  • Postille
  • Autore
  • Libri
  • Contattami
  • Show Search
Hide Search

ICT

ll declino delle telco nell’immaginario di internet

Luciano Petullà · Gennaio 16, 2022

ragazzo che guarda le applicazioni nello smartphone

Il fascino comunicativo delle imprese del web Nelle opere dell’immaginario, lo sappiamo, è facile trovare esempi di predizione indovinate sulle evoluzioni delle nostre vite in accordo a quelle delle tecnologie. Senza ricorrere alla tanta letteratura esistente su questo fenomeno, è sufficiente richiamare alcuni lavori prodotti dalla pubblicità, come ha ultimamente fatto un articolo di giornale riproponendo in allegato i filmati del 1993 in cui l’azienda telefonica statunitense AT&T spiegava i suoi progetti futuri – la campagna “You will” fu elaborata dal team creativo …

[Read more...] about ll declino delle telco nell’immaginario di internet

Connessi e abbandonati

Luciano Petullà · Gennaio 12, 2022

man shouting on the phone

Pubblicato un saggio del sociologo francese Dominique Wolton su informazione e comunicazione In questi ultimi anni, sulla scia di una fiducia decrescente sul senso liberatorio e progressista di cui si era ammantata la missione originaria di internet, si è assistito alla forte crescita di una pubblicistica critica riguardo agli sviluppi sociali e culturali dei processi comunicativi e informativi sospinti dalle tecnologie di rete. In questo stesso filone approda ora in Italia lo scorrevole saggio del sociologo francese Dominique Wolton -– Connessi e abbandonati. …

[Read more...] about Connessi e abbandonati

Netflix e la cultura algoritmica

Luciano Petullà · Aprile 22, 2021

L’intrattenimento filmico in streaming è – possiamo dirlo – uno dei figli nobili della cultura on demand a cui ci ha abituato internet. Ed è nobile nel senso che questa via sta aprendo prospettive estremamente interessanti per l’espressività e la creatività dei contenuti audiovisivi, che avevano ed hanno la loro massima espressione nell’arte cinematografica. Le nuove modalità del consumo in rete hanno infatti innescato cambiamenti anche sul lato della produzione dando spazio a plot narrativi che travalicano i confini dei cortometraggi per arrivare a storie che si dipanano …

[Read more...] about Netflix e la cultura algoritmica

Il software open source è dappertutto

Luciano Petullà · Settembre 12, 2016

I primi 25 anni di Linux Oltre ad essere una delle arti distintive della modernità, la musica jazz è spesso citata come modello organizzativo ed espressivo ideale per la sua capacità di stabilire il giusto interplay fra l’idiosincraticità dell’individuo e l’armonia del gruppo – caratteristicamente, e a turno, i musicisti hanno la massima libertà di esprimersi creando, rispetto al tema e alle armonie centrali, variazioni musicali che diventano veri temi alternativi in schemi che, quando riusciti, si sposano con le sensibilità e il lavoro degli altri componenti del …

[Read more...] about Il software open source è dappertutto

Le tendenze di Mary

Luciano Petullà · Luglio 16, 2015

Le complicate correlazioni degli analisti dell'ICT Mary Meeker, conosciuta come la “regina della rete”, è una donna molto apprezzata nel panorama tecnologico mondiale benché, avendo veleggiando tra “gloria e infamia” anche come analista finanziaria nel mondo delle aziende digitali, la sua fama debba ancora scontare una coda polemica nel suo paese natio (USA). Operando nel campo fin dagli anni Novanta ella si è trovata infatti ad attraversare quel periodo economicamente tumultuoso della bolla speculativa internettiana conosciuto come dotcom bust (2001). Per rammentare …

[Read more...] about Le tendenze di Mary

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Scopri il mio ultimo libro: La pubblicità nella rete

sfoglialo su Amazon

Luciano Petullà

Copyright © 2023 · Luciano Petullà

  • RSS Feed
  • Feedburner
  • e-mail
  • Privacy policy