• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Luciano Petullà

systems and dimensions of new communication

  • English
  • Articoli
  • Postille
  • Autore
  • Libri
  • Contattami
  • Show Search
Hide Search

mediologia

Un’indagine sulla voce artificiale e i risvolti socio-culturali degli eventi sonori

Luciano Petullà · Giugno 22, 2022

Hal 9000 Space Odyssey

La storia culturale delle macchine parlanti Nonostante la sua importanza per la vita sociale, il suono come evento in sé rimane poco problematizzato nell’ambito delle scienze sociali. Eppure praticamente galleggiamo in un universo di suoni, ovvero eventi prodotti da pressioni nell’aria – che possiamo definire il fenomeno primo – che poi interpretiamo come rumori più o meno indefiniti o segnali di senso articolati e pregnanti. Il libro La voce artificiale. Un’indagine media-archeologica sul computer parlante trae spunto dalla attuale affermazione delle tecnologie …

[Read more...] about Un’indagine sulla voce artificiale e i risvolti socio-culturali degli eventi sonori

Sulla storia di una Storia dei media

Luciano Petullà · Agosto 22, 2017

collection of old and new media

Appendice alla storia del telefono Insieme a molti altri autori sono stato invitato a contribuire a una riflessione sugli sviluppi dei media avendo come filo conduttore l’aspetto evolutivo e quindi storico di alcuni medium particolarmente importanti. In linea con una certa specializzazione e insieme ad un acuto compagno di avventura ci siamo così soffermati sul telefono provando a far emergere per grandi linee e con un taglio sociotecnico le evoluzioni e implicazioni di questo fondamentale dispositivo mediale della modernità. Il breve saggio, “Il prima e il dopo della vita …

[Read more...] about Sulla storia di una Storia dei media

La libertà di espressione ai tempi di internet

Luciano Petullà · Gennaio 17, 2015

Essere o non essere Charlie Hebdo All’indomani delle stragi parigine dell’7 e 9 gennaio 2015 è stato grande il senso di trasporto e di solidarietà verso le vittime e la nazione colpite dai terribili eventi, e, almeno in quei frangenti, si è voluto aderire senza indugi agli stessi valori simbolici che, per attività e appartenenze, i morti e feriti rappresentavano per i loro carnefici. Il conio dello slogan Je suis Charlie e la sua popolarità e adesione a livello planetario hanno voluto in fondo trasmettere sia l’impeto partecipativo che la distanza dalla bieca violenza dei …

[Read more...] about La libertà di espressione ai tempi di internet

Le intermediazioni del design

Luciano Petullà · Novembre 24, 2014

books on design

Da Lollipop agli oggetti incantati Nonostante risulti alquanto sfuggente, e per questo forse altrettanto affascinante, con il lancio dell'iPhone nel 2007 anche chi si occupa di tecnologie della comunicazione si è trovato (giocoforza) a trattare il tema del design. Nel frattempo, grazie all'esplosione centrifuga dei media digitali nella vita sociale e personale e al moltiplicarsi delle interfacce digitali adoperate, l'argomento è diventato (industrialmente) materia sensibile in termini di differenziazione e capacità attrattiva per rincorrere o anche anticipare i …

[Read more...] about Le intermediazioni del design

Il lavorio dell’esperienza

Luciano Petullà · Luglio 13, 2013

astratto

Medium, mediazione e immediatezza Nel momento in cui ci interroghiamo sulla condizione esistenziale a cui ci espongono le nuove forme di mediazione/immediatezza, che ci mettono nello stato di ampliare a dismisura situazioni, quantità di informazioni e contatti in qualche modo partecipati, abbiamo la possibilità di ritornare, zoomandoci sopra, sul lavoro a cui siamo sempre sottoposti dai modi di fare esperienza. Un aspetto più generale della condizione odierna riguarda il fatto che, come persone, stiamo vivendo un approccio meno filtrato agli avvenimenti: chiamati spesso, …

[Read more...] about Il lavorio dell’esperienza

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Scopri il mio ultimo libro: La pubblicità nella rete

sfoglialo su Amazon

Luciano Petullà

Copyright © 2023 · Luciano Petullà

  • RSS Feed
  • Feedburner
  • e-mail
  • Privacy policy