Elizabeth Holmes e il tonfo clamoroso di un bluff miliardario Spesso le storie iniziano ad affascinarci solo dopo che hanno saputo aprire un qualche varco nei nostri interessi. Altre, invece, ci esplodono immediatamente dentro, lasciandoci quasi attoniti per gli scenari rivelati su ambienti conosciuti ma che si presentano tanto difficili da scrutinare quanto abili nell'orchestrare attorno a loro strategie comunicative sofisticate – per molti versi, tanto stupore dipende proprio dal fatto che certe storie, nelle vite sempre più intra media, si sono dipanate letteralmente …
new economy
Telecomunicazioni e “new economy”
Il grande sogno economico-finanziario dell’inarrestabile sviluppo del nuovo mondo della comunicazione online Non so quanti siano coloro che si sono soffermati sui cambiamenti vissuti in questi ultimi dieci anni nel mondo della comunicazione mediata. Sicuramente un numero minore di quanti, quotidianamente, ne utilizzano gli strumenti per ragioni di lavoro, informazione e divertimento. Ancora oggi, mi sembra di poter dire, siamo in linea con quanto lo studioso canadese Marshall McLuhan andava notando fin dagli anni Cinquanta: non è semplice accorgersi dei “media”, dal …
Ecologia della Internet Telephony
Vi sono fenomeni della Net Economy che al loro sorgere hanno attirato grande attenzione per poi cadere in una specie di oblio informativo, riemergendo di tanto in tanto in qualche trafiletto di cronaca high tech. Al contrario, l’avventura della Internet Telephony, iniziata come gioco quasi amatoriale nel 1995, continua ad attirare le attenzioni degli addetti ai lavori mentre sta trasformando le infrastrutture e i modi di operare in segmenti di mercato “invisibili” alla grande utenza, in quanto elementi indiretti dei servizi finali e di diretto interesse delle carrier di …
Il telefono nel dna della società in rete
In questi ultimi anni, sull'onda del clamore suscitato dall'argomento, sono aumentate le pubblicazioni che indagano i meccanismi di sviluppo delle nuove reti di comunicazione, Internet innanzitutto. Tuttavia, dopo un inizio euforico e delle analisi tutto sommato semplicistiche, assistiamo finalmente a delle riflessioni che paiono prediligere un approccio allargato alla complessità della materia, più aderente alle molteplici dimensioni (sociali, economiche, politiche, culturali) di cui tali tecnologie sono espressione e allo stesso tempo elementi attivi di definizione. Da …
[Read more...] about Il telefono nel dna della società in rete