Un percorso ragionato su logiche, funzioni ed effetti collaterali Dopo un periodo non proprio breve sono riuscito a chiudere in un libro – La pubblicità nella rete. Evoluzione dei dispositivi promozionali del marketing – alcune riflessioni e ragionamenti sulla pubblicità digitale. Colgo dunque l’occasione per ricapitolare alcuni dei motivi che mi hanno portato a pubblicarlo. Innanzitutto, la pubblicità è un insieme affascinante di molte cose, un complesso di elementi, tecniche e arti messe al lavoro per raggiungere dei risultati nella promozione di beni, servizi o anche …
marketing
Introduzione al marketing online (parte 2)
Con/testi di integrazione al marketing L’indagine di Beniger, indirizzata a spiegare l’origine della società dell’informazione, riassume crisi e reazione a livello di produzione, distribuzione e consumo e include le tecnologie e i processi implementati per ottenere un controllo generalizzato per il livello più alto, ovvero quello sociale. Sarebbe veramente arduo dare conto delle sue analisi in questo contesto ma troviamo utile riportare due tabelle in cui si riassumono le principali innovazioni che, finalizzate a realizzare tali controlli, sono nate tra il 1830-1939, e ciò …
[Read more...] about Introduzione al marketing online (parte 2)
Introduzione al marketing online (parte 1)
Con/testi di integrazione al marketing In questo ultimo periodo mi sto dedicando ad approfondire il tema del marketing digitale nella speranza di riuscire a organizzare una pubblicazione agile che ne spieghi gli aspetti essenziali. In attesa della chiusura del lavoro voglio anticipare alcune osservazioni introduttive sul tema che hanno avuto per sfondo le problematiche più generali del marketing. L'introduzione sarà rilasciata in 2 parti. Dagli anni Novanta del XX secolo le persone sono venute in contatto, in maniera sempre più coinvolgente, con nuovi modi di …
[Read more...] about Introduzione al marketing online (parte 1)
Delle responsabilità del marketing digitale
In internet tutti sanno che puoi essere un cane Ne è passato di tempo, socialmente e tecnologicamente parlando, da quando una vignetta sul New Yorker (1993) disegnata da Peter Steiner riassumeva ingegnosamente tanto le potenzialità che i rischi delle interazioni in rete, diventando così un meme sulla condizione di anonimità degli utenti connessi online. La frase “nessuno sa che sei un cane in internet” proferita da un cane al suo collega poteva essere interpretata almeno in un doppio senso. Da una parte come stato democratico di liberazione relazionale rispetto ai …
[Read more...] about Delle responsabilità del marketing digitale
Marketing e privacy nell’iperconnessione
Il ventre molle di internet In un intervento appassionato e molto pubblicizzato, Ethan Zuckerman, intellettuale, giornalista e attivista digitale di successo, attualmente direttore del MIT Center for Civic Media, si è proclamato profondamente dispiaciuto di essere stato tra i primi supporter di quello che definisce il “peccato originale di internet”, ovvero lo sfruttamento della pubblicità come modello di business per avviare e mantenere dei servizi online. Pur agendo in parallelo a molte altre persone e gruppi di interesse, una colpa precisa Zuckerman ha ragione …
[Read more...] about Marketing e privacy nell’iperconnessione