L’intrattenimento filmico in streaming è – possiamo dirlo – uno dei figli nobili della cultura on demand a cui ci ha abituato internet. Ed è nobile nel senso che questa via sta aprendo prospettive estremamente interessanti per l’espressività e la creatività dei contenuti audiovisivi, che avevano ed hanno la loro massima espressione nell’arte cinematografica. Le nuove modalità del consumo in rete hanno infatti innescato cambiamenti anche sul lato della produzione dando spazio a plot narrativi che travalicano i confini dei cortometraggi per arrivare a storie che si dipanano …
privacy
Il parassitismo digitale
Contro le pratiche digitali irriflessive o rassegnate al tempo del capitalismo della sorveglianza L'incredibile vittoria per il migliore film del primo lungometraggio in lingua straniera (ovvero non inglese) all'edizione dei premi Oscar 2020 – Parasite del regista sud coreano Bong Joon-ho – è certamente un segno rivelatore dei tempi, stretti come siamo fra opzioni risolutive che hanno margini di manovra – a livello economico, politico e finanche ambientali – minimali. Il film, a mio parere, ha proprio il merito di avere evidenziato questa ristrettezza esistenziale, così …
Delle responsabilità del marketing digitale
In internet tutti sanno che puoi essere un cane Ne è passato di tempo, socialmente e tecnologicamente parlando, da quando una vignetta sul New Yorker (1993) disegnata da Peter Steiner riassumeva ingegnosamente tanto le potenzialità che i rischi delle interazioni in rete, diventando così un meme sulla condizione di anonimità degli utenti connessi online. La frase “nessuno sa che sei un cane in internet” proferita da un cane al suo collega poteva essere interpretata almeno in un doppio senso. Da una parte come stato democratico di liberazione relazionale rispetto ai …
[Read more...] about Delle responsabilità del marketing digitale
Piccola storia della pubblicità online (parte 3)
La svolta real-time Le nuove frontiere della pubblicità si incardinano sempre di più ad un modo di vita sincretico, dove le esigenze che si presentano nell'immediatezza, caratteristica cara al marketing, pretendono di essere servite al meglio. D'altro canto, gli sviluppi dell'advertising online si trovano a proprio agio nel cavalcare due tendenze generali: a) la preferenza, da parte delle persone, a spostare o proseguire le attività sul versante mobile; b) l'esigenza di automatizzare al massimo i processi di gestione e vendita dei messaggi o del controllo delle relazioni …
[Read more...] about Piccola storia della pubblicità online (parte 3)
Piccola storia della pubblicità online (parte 1)
Origini ed evoluzione Una delle tesi più interessanti sulle tecniche pubblicitarie e di marketing ci spiega come la loro nascita scaturisca dalla reazione ad uno stato avanzante di crisi di controllo (Beniger, 1986). La forte spinta industriale dell’Ottocento potenziò enormemente una capacità produttiva che, improvvisamente, si trovò nelle condizione di dover e/o poter allargare il raggio della vendita, espandendo gli orizzonti del mercato e del consumo. Il marketing e l’advertising si posero il problema di studiare ed elaborare se e come far incontrare e collimare gli …
[Read more...] about Piccola storia della pubblicità online (parte 1)